Associazione interdisciplinare
femminile. Fondata nel 1921 a Oakland (California), con la nascita dei club di
Londra e Parigi (1924) si diffuse in Europa, poi in America Settentrionale, in
America Meridionale, in Africa e nei Paesi dell'Est; il primo club italiano
sorse a Milano nel 1928. Il
S.I., al quale aderiscono professioniste
qualificate, unite nell'intento di attuare progetti umanitari, di promuovere la
parità tra i sessi e di contribuire alla pace nel mondo, è
presente nel Consiglio d'Europa, è parte delle Commissioni ONU per i
diritti umani e per la condizione femminile e collabora con l'UNESCO, l'UNHCR e
con l'UNICEF.